Questo sito utilizza i cookie per semplificare e personalizzare l’esperienza di navigazione.

Continuando a navigare su questo sito web o cliccando sul tasto ‘OK’ si accetta l’utilizzo dei cookie. INFORMATIVA SUI COOKIESOK
2017

IL ROSSO E IL NERO - Alberto Burri, Enrico Castellani, Lucio Fontana, Piotr Uklanski

21/03/2017 - 05/05/2017

Lunedì / Sabato 10-13  15-19
Monday / Saturday 10-13  15-19

L’esposizione  è  accompagnata da un catalogo curato da Bruno Corà.

The exhibition  is  accompanied   by  a  catalog edited by Bruno Corà.


Artisti esposti: ALBERTO BURRI , ENRICO CASTELLANI , LUCIO FONTANA , PIOTR UKLANSKI

La Galleria Tega è lieta di presentare la mostra Il Rosso e Il Nero, con una selezione di opere di Alberto Burri, Enrico Castellani, Lucio Fontana e Piotr Uklanski.
Sotto il celebre binomio di stendhaliana risonanza, ma rigorosamente attinente la pittura di quattro tra i protagonisti della storia artistica del XX e XXI secolo di significativa incisività, la mostra offre l'opportunità di un'osservazione misurata e contigua di importanti esiti di questi maestri che – come pochi – hanno esercitato la loro lezione sulle variazioni dei due colori rosso e nero.
Dal confronto tra le loro opere nasce una stimolante riflessione che – pur stabilendo occasione di osservazioni e considerazioni intrecciate – ne lascia sostanzialmente distinte le qualità, i moventi, i risultati pittorici, in una parola le modalità linguistiche.
Infatti, se per Burri il nero segna l'inizio e la fine del suo percorso materico-astratto senza mai perdere di vista il rosso, per Castellani, che col rosso ha campito molte sue superfici, l'inizio delle loro sensibilizzazioni quotate avviene sotto la monocromia  nera; non diversamente Fontana, il più anziano tra di loro, allorché nel 1947 modella la sua “scultura spaziale” di gesso, la realizza in nero, dedicando tuttavia nel resto della sua produzione 'spazialista' numerosi “concetti spaziali”, sia a base di 'buchi' che di 'tagli', al colore rosso. Uklanski, poi, il più giovane tra i quattro, audacemente propenso a sperimentare nuovi sentieri dell'elaborazione cromatica, avendo in mente il sangue nell'erogazione del rosso o del nero sulle tele, conduce l'osservatore davanti al suggestivo quesito relativo all'autenticità e alla finzione, alla virtualità e alla realtà.
Sulle numerose opere in mostra si intrattiene il saggio critico di Bruno Corà che, nel catalogo prodotto per l'occasione, traccia anche una rapida sintesi della storica tecnica, simbolica e mitica dei due colori attraverso civiltà, culture  e tempi diversi.