Questo sito utilizza i cookie per semplificare e personalizzare l’esperienza di navigazione.

Continuando a navigare su questo sito web o cliccando sul tasto ‘OK’ si accetta l’utilizzo dei cookie. INFORMATIVA SUI COOKIESOK
2016

Giovanni Anceschi - Possibilità Liquide

13/12/2016 - 18/02/2017

Lunedì / Sabato 10-13  15-19
Monday / Saturday 10-13  15-19

L’esposizione  è  accompagnata da un catalogo curato da Alessandro Rosa.

The exhibition  is  accompanied   by  a  catalog edited by Alessandro Rosa.


Artisti esposti: GIOVANNI ANCESCHI

Giovanni Anceschi (Milano 1939) è da sempre uno dei più attenti sperimentatori, anche attraverso l’uso di tecnologie  avanzate, dei processi  formativi dell’opera d’arte,del design e degli aspetti comunicativi, letti, attraverso riflessioni filosofiche, nel loro divenire, nella fenomenologia e nello sviluppo temporale.
Tra i fondatori del Gruppo T (Anceschi  Boriani  Colombo  Devecchi  Varisco) , partecipa alla stagione di mostre ed attività dell’Arte Cinetica e Programmata ed al movimento internazionale delle Nuove Tendenze. L’attenzione al farsi dell’opera è stato sin dagli esordi il centro della ricerca di Anceschi, interessato, attraverso la pratica dell’innovazione dei linguaggi e delle forme espressive, alla creazione di immagini nuove , spesso da condividere con uno spettatore sempre più attore.
In mostra verranno presentate opere storiche, che furono presenti in alcune esposizioni del Gruppo T, come un “Quadro clessidra” con pallini di piombo ed una “Tavola di possibilità liquide” con olio lubrificante colorato, esposte rispettivamente alle mostre Miriorama 1 ed alla personale  Miriorama 5 alla Galleria Pater di Milano nel 1959 e nel 1961.
In anni recenti, oltre alla continuazione degli studi e alla formulazione di teorie legate al progetto di una revisione della disciplina del design della comunicazione, ha sviluppato in Italia ed all’estero progetti d’immagine coordinata, d’exibition design ed alcuni esempi di multimedia, hipermedia e interaction design. In un quadro di Reprogrammed Art, Anceschi ha ripreso idee e progetti di lavori legati agli anni dell’Arte Programmata, rivisitandone alcuni in un’ottica nuova, creandone di inediti, ritrovando sempre risultati ed esiti insperati.
Da questo nuovo panorama, la rassegna alla Galleria Tega presenterà una serie di opere inedite recenti quali “Vetroliquido rosso” e “Vetroliquido rosso-verde” con vari tipi di olii lubrificanti, le grandi “Tavole di possibilità liquide” con meccanismo rotante, “Rotoliquido” in acciaio, busta in pvc e olio colorato e da ultimo “Percorsi fluidi elicoidali” riediting di  un’opera complessa esposta a suo tempo alla mostra Miriorama 11, alla Galleria Gruppo N di Padova ed al Cavallino di Venezia nel 1962.                                              
GIn occasione della mostra verrà presentato un catalogo a cura di Alessandro Rosa con testi di Paolo Fabbri, Luca Cerizza, Azalea Seratoni, Luca Trevisani, Giulia Niccolai.